Carrello

Il carrello è vuoto

Archive for 2025

News

Servizi ludico-ricreativi

si realizzerà un pacchetto per gli operatori turistici, che comprende: cibo, musica e parole (cantastorie siciliani), e verranno proposti laboratori di disegno di iconografie con il partner “Associazione Culturale Mezzojuso Bizantina. Per maggiori informazioni scrivici su info@volaresicilyfood.com

Servizi rivolti all’infanzia e/o giovani

Verranno proposti, laboratori di musica con il partner Soc. Coop. Alessandro Scarlatti, considerata l’esperienza di 30 anni nell’ambito della musica, svolgerà per i giovani, attività musicali, dalla base allo studio di partiture guardando con attenzione la tradizione musicale che la Sicilia ci offre. Per prenotare la tua visita, scrivici su info@volaresicilyfood.com

Servizi rivolti alla terza età

l’associazione sportiva l’asd- Il Senso del Benessere, considerata l’esperienza nel proprio settore, svolgerà attività fisica dolce e posturale rivolte alla terza età all’interno del castagneto di Mezzojuso. Una proposta alla scoperta della natura lontana dai centri abitati e luoghi chiusi. Per prenotare la tua visita, scrivici su info@volaresicilyfood.com

Eventi e sagre da non perdere nel 2025 per vivere il territorio attraverso il cibo

Tra gli appuntamenti top del 2025: Sagra del Carciofo a Niscemi (aprile), Festa del Pistacchio a Bronte (settembre), Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo (settembre), Chocomodica (dicembre). Un calendario ricco per scoprire, assaggiare e festeggiare la Sicilia attraverso i suoi sapori.

Weekend in agriturismo: 5 mete dove assaporare la vera Sicilia

Consigliamo: Agriturismo Baglio Donna Franca (TP), Tenuta San Michele (ET), Il Vecchio Frantoio (PA), Case Varisco (CL), Azienda Agricola Mandranova (AG). Ogni struttura offre cucina tipica, ospitalità calorosa e immersione nella natura. Un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa.

Le strade del vino siciliano: un viaggio tra cantine e vigneti

Dalla Strada del Vino dell’Etna alla Marsala Wine Road, passando per il Nero d’Avola e il Cerasuolo di Vittoria, la Sicilia è un paradiso enologico. Le cantine aprono le porte per degustazioni, tour e picnic tra i filari. Un turismo lento, profumato e inebriante.

Fattorie didattiche in Sicilia: dove portare i bambini per scoprire la natura e il cibo

Le fattorie didattiche offrono esperienze uniche: mungitura, panificazione, raccolta di ortaggi, cura degli animali. Tra le più note: “Al Poggetto” (PA), “Casale delle Palme” (TP), “La Collina degli Asini” (CT). Ideali per famiglie e scuole, educano divertendo.

Itinerari del gusto in Sicilia: da Trapani a Catania tra sapori e paesaggi

Un viaggio che unisce mare, montagna e gusto: cous cous a Trapani, pane cunzato a Scopello, vino a Marsala, dolci a Modica, pesce a Marzamemi, fino alla tavola catanese con arancini e granite. Ogni tappa è un’emozione per il palato e per gli occhi.

Caponata di melanzane: il contorno che conquista il mondo

Tagliare a cubetti melanzane, sedano, cipolla, pomodori, olive e capperi. Soffriggere tutto e aggiungere aceto e zucchero per la nota agrodolce. Lasciare insaporire per almeno un giorno. Ogni zona ha la sua ricetta, ma tutte raccontano una Sicilia fatta di sapori forti e bilanci perfetti.

Cassata siciliana: tradizione, trucchi e consigli per farla perfetta

Dolce barocco per eccellenza, la cassata si compone di pan di Spagna, ricotta, frutta candita e glassa di zucchero. Richiede pazienza, precisione e amore. Per un risultato perfetto: usare ricotta di pecora freschissima, setacciare bene lo zucchero e lasciar riposare il dolce in frigo per 24 ore prima di servirlo.