Carrello

Il carrello è vuoto

Archive for Aprile, 2025

News

Ricetta degli arancini (o arancine?): storia e preparazione passo dopo passo

A Palermo sono femmine, a Catania maschi: ma sono buoni ovunque! Ingredienti: riso, zafferano, ragù, piselli, mozzarella. Dopo la farcitura si impanano e si friggono. Esistono anche varianti vegetariane, al burro o al pistacchio. Un piatto che unisce l’isola e accende infinite discussioni… sempre con il sorriso.

Come preparare le sarde a beccafico come una vera nonna siciliana

Un piatto povero, ma ricchissimo di gusto. Le sarde vengono farcite con pangrattato, uvetta, pinoli, aglio e prezzemolo, arrotolate e cotte al forno con foglie d’alloro. Il tocco finale? Un filo di miele o zucchero sopra. Ogni famiglia ha la sua variante, ma tutte raccontano una Sicilia marinara e generosa.

La pasta alla Norma: ricetta originale e 3 varianti da provare

Ingredienti base: pasta (rigatoni o spaghetti), melanzane fritte, ricotta salata, pomodoro, basilico. Variante 1: con l’aggiunta di peperoni grigliati. Variante 2: versione vegana con tofu affumicato. Variante 3: al forno con pangrattato croccante. La Norma è un inno a Catania, al teatro e al gusto.

Cibo e dialetto: 10 parole siciliane legate al mangiare che devi conoscere

Mangiare in Sicilia è anche un’esperienza linguistica. Termini come “cunzato”, “scacciata”, “stigghiola”, “abbanniari” (gridare per vendere), sono parte del patrimonio orale. Ogni parola racconta una storia, un piatto, una tradizione. Conoscere queste parole aiuta a capire meglio l’anima culinaria dell’isola.

U pani câ meusa: più di uno street food, un rito palermitano

Il pane con la milza è il re dello street food palermitano. Nato come cibo povero, oggi è un piatto cult. Servito con limone o caciocavallo, ha un sapore intenso e deciso. Si gusta nei “meusari”, spesso ambulanti, che ne custodiscono la preparazione tradizionale. Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.

Lo sapevi che il cannolo nasce da un convento? Le origini leggendarie

Il cannolo siciliano ha origini che si perdono tra storia e leggenda. Si dice che sia nato in un convento di Caltanissetta, dove le monache lo preparavano per Carnevale. In realtà, ha anche radici arabe, per via dell’uso di ricotta dolce e cannella. Un dolce simbolo, oggi reinterpretato in mille varianti ma sempre legato all’identità […]

I segreti del pistacchio di Bronte: più prezioso dell’oro

Il pistacchio di Bronte DOP è uno dei prodotti più pregiati della Sicilia. Coltivato alle pendici dell’Etna, il suo gusto intenso deriva dalla mineralità del terreno vulcanico. La raccolta avviene ogni due anni e richiede lavorazioni manuali. È usato in pasticceria, nella preparazione di salumi, formaggi e persino pesto. Una vera eccellenza mondiale.

Perché la granita si mangia con la brioche? Una storia tutta siciliana

La tradizione della granita con la brioche affonda le sue radici nella dominazione araba, quando si iniziò a produrre la neve aromatizzata con succhi naturali. Nel tempo, la brioche col “tuppo” è diventata l’accompagnamento ideale, rendendo la granita una colazione cult in Sicilia orientale. Una combinazione di consistenze e temperature che racconta una storia fatta […]

App e portali utili per scoprire le eccellenze agroalimentari siciliane

Per scoprire i tesori della gastronomia siciliana esistono app e portali intuitivi e aggiornati: “Volaresicilyfood”, “Isola del Gusto”, “GustaSicilia”, “SiciliaBio”, tra gli altri. Offrono mappe, recensioni, contatti diretti con i produttori e spesso anche la possibilità di acquistare online. Un modo semplice per viaggiare nei sapori dell’isola restando comodamente a casa.

Sostenibilità alimentare: cosa può fare ogni cittadino siciliano per il proprio territorio

Ogni cittadino ha un ruolo nella sostenibilità alimentare. Scegliere stagionale, evitare sprechi, acquistare prodotti locali e preferire imballaggi riciclabili sono piccoli gesti con grande impatto. In Sicilia, molte realtà promuovono l’educazione al consumo consapevole nelle scuole e nelle comunità. Partecipare a laboratori, incontri e fiere può essere un modo per restare aggiornati e coinvolti.