Carrello

Il carrello è vuoto

Archive for Aprile, 2025

News

Il ruolo di Mezzojuso durante il Regno delle Due Sicilie

Nel XIX secolo, sotto il Regno delle Due Sicilie, Mezzojuso fu centro agricolo attivo, noto per la coltivazione di cereali e castagne. Le confraternite religiose e le scuole basiliane continuarono a esercitare un ruolo centrale. Durante i moti del Risorgimento, diversi abitanti si unirono ai Garibaldini, lasciando testimonianze scritte e orali della partecipazione ai cambiamenti […]

La storia del Monastero Basiliano e della sua biblioteca

Fondato nel 1572 dai monaci basiliani, il monastero di S. Maria di Tutte le Grazie fu non solo centro spirituale, ma anche culturale. La sua biblioteca custodiva manoscritti preziosi in greco, latino e albanese, molti dei quali oggi conservati in archivi ecclesiastici. Il monastero promosse l’educazione religiosa e la formazione clericale, diventando punto di riferimento […]

L’evoluzione urbanistica del centro storico di Mezzojuso

Il borgo si sviluppò inizialmente attorno al castello e al monastero basiliano. Successivamente, con l’arrivo degli albanesi, il centro si ampliò secondo una struttura organica, con vicoli stretti, cortili interni e abitazioni a più livelli. Il disegno urbanistico riflette influenze arabe, normanne e balcaniche, rendendo Mezzojuso un esempio unico di fusione architettonica.

Mezzojuso nel contesto delle guerre tra arabi e normanni

Tra il X e l’XI secolo, la Sicilia fu contesa tra Arabi e Normanni. Mezzojuso, collocato in un’area boscosa e montuosa, divenne teatro di scontri e saccheggi. L’avvento dei Normanni comportò l’imposizione del Cristianesimo latino, la costruzione di nuovi edifici sacri e l’integrazione nel sistema feudale normanno. Questo periodo fu determinante per la definizione dell’identità […]

Andrea Reres: il nobile albanese e il suo lascito

Andrea Reres fu uno dei principali comandanti albanesi al servizio degli Aragonesi. Grazie alla sua lealtà, ottenne il permesso di fondare colonie arbëreshë in Sicilia. A Mezzojuso, Reres si distinse per il ruolo di guida spirituale e culturale della comunità albanese, favorendo la costruzione di chiese di rito bizantino e l’insediamento dei monaci basiliani. La […]

Il Castello di Mezzojuso: storia e trasformazioni nel tempo

Situato nel punto più alto del paese, il castello di Mezzojuso è testimone delle diverse dominazioni che si sono succedute. Di origine probabilmente araba, fu ristrutturato e ampliato dai Normanni e dai successivi signori feudali. Durante il periodo borbonico, perse progressivamente la funzione militare per diventare residenza nobiliare. Oggi rimangono tracce delle antiche mura e […]

L’arrivo degli albanesi e la nascita della comunità arbëreshë

Nel 1468, in seguito alla caduta di Scutari e all’invasione ottomana dei Balcani, giunsero a Mezzojuso gruppi di profughi albanesi. Grazie alla concessione dei sovrani aragonesi, questi gruppi poterono insediarsi mantenendo la propria lingua, le proprie tradizioni e soprattutto il rito greco-bizantino. La comunità arbëreshë ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità locale, preservando […]

Le origini di Mezzojuso: dalla fondazione al periodo normanno

Mezzojuso nasce in epoca medievale, probabilmente intorno al XII secolo, su un insediamento arabo preesistente. La posizione strategica, tra le alture e le foreste, la rese punto d’incontro tra popoli e culture. Con l’arrivo dei Normanni, guidati da Ruggero d’Altavilla, il territorio visse un periodo di riorganizzazione amministrativa e religiosa: vennero introdotti il rito latino […]