Carrello

Il carrello è vuoto

Limoncello: La Ricetta Tradizionale

Il limoncello è un liquore dolce e rinfrescante originario della Campania, in particolare della Costiera Amalfitana e dell’isola di Capri. Prepararlo in casa è semplice e richiede pochi ingredienti di alta qualità. Ecco una ricetta tradizionale per fare il limoncello.

Ingredienti

  • 10 limoni non trattati: preferibilmente limoni di Sorrento o Amalfi, noti per la loro buccia spessa e profumata.
  • 1 litro di alcool puro a 95°: reperibile nelle farmacie o nei negozi di liquori.
  • 1 litro di acqua.
  • 700-800 grammi di zucchero: la quantità di zucchero può essere regolata in base al gusto personale.

Attrezzatura

  • Barattolo di vetro grande con chiusura ermetica.
  • Coltello o pelapatate.
  • Pentola grande.
  • Colino fine o garza.
  • Bottiglie di vetro.

Procedimento

  1. Preparazione dei limoni:
    • Lavare accuratamente i limoni con acqua calda per rimuovere eventuali residui di cera o impurità.
    • Asciugare i limoni e, utilizzando un coltello o un pelapatate, sbucciarli facendo attenzione a prelevare solo la parte gialla della buccia, evitando il più possibile la parte bianca che è amara.
  2. Infusione delle bucce:
    • Mettere le bucce di limone in un barattolo di vetro grande.
    • Versare l’alcool puro nel barattolo fino a coprire completamente le bucce.
    • Chiudere il barattolo ermeticamente e lasciarlo in un luogo fresco e buio per almeno 7-10 giorni. Ogni giorno, agitare delicatamente il barattolo per mescolare le bucce e l’alcool.
  3. Preparazione dello sciroppo:
    • Dopo il periodo di infusione, preparare uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua.
    • Portare l’acqua a ebollizione in una pentola grande, poi aggiungere lo zucchero e mescolare fino a quando non è completamente sciolto.
    • Lasciare raffreddare completamente lo sciroppo.
  4. Miscelazione:
    • Filtrare l’alcool dalle bucce di limone utilizzando un colino fine o una garza per rimuovere tutte le bucce.
    • Mescolare l’alcool filtrato con lo sciroppo di zucchero raffreddato.
    • Assicurarsi che lo sciroppo sia completamente freddo prima di unirlo all’alcool per evitare che il liquore diventi torbido.
  5. Imbottigliamento:
    • Versare il limoncello nelle bottiglie di vetro pulite utilizzando un imbuto.
    • Chiudere le bottiglie ermeticamente e lasciarle riposare in un luogo fresco e buio per almeno un mese prima di consumare.

Conservazione e Servizio

Il limoncello fatto in casa può essere conservato in frigorifero o nel congelatore per mantenerlo fresco e pronto da servire. Il limoncello va servito freddo, preferibilmente in bicchierini ghiacciati, e può essere gustato come digestivo dopo i pasti o utilizzato per aromatizzare dolci e dessert.

Varianti

  • Limoncello alla vaniglia: aggiungere un baccello di vaniglia durante l’infusione delle bucce di limone per un aroma più ricco.
  • Limoncello al basilico: aggiungere qualche foglia di basilico fresco durante l’infusione per un tocco erbaceo.

Consigli

  • Utilizzare solo limoni biologici e non trattati per ottenere il miglior sapore e aroma.
  • Regolare la quantità di zucchero in base alle preferenze personali; per un limoncello più dolce, aumentare lo zucchero fino a 1 kg.
  • Se il limoncello risulta troppo forte, è possibile diluirlo ulteriormente con acqua e zucchero.

Con questa ricetta tradizionale, potrete preparare un limoncello autentico e gustoso, perfetto da condividere con amici e familiari. Buona preparazione e salute!

4o