Carrello

Il carrello è vuoto

Braciole Siciliane

Ingredienti (per 4 persone):

  • 8 fettine di carne (vitello, manzo o maiale)
  • 200g di pangrattato
  • 100g di pecorino grattugiato
  • 50g di parmigiano grattugiato
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1 uovo
  • 50g di pinoli
  • 50g di uvetta
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Passata di pomodoro
  • Vino bianco

Preparazione:

  1. Prepara il ripieno: In una ciotola, mescola il pangrattato, il pecorino, il parmigiano, il prezzemolo, l’aglio, l’uovo, i pinoli e l’uvetta precedentemente ammollata. Condisci con sale e pepe.
  2. Farcisci le braciole: Disponi le fettine di carne su un tagliere e farciscile con il composto preparato. Arrotolare le fettine su se stesse e legarle con dello spago da cucina.
  3. Soffritto: In una casseruola, riscalda un filo d’olio e rosola le braciole da tutti i lati. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  4. Cottura: Aggiungi la passata di pomodoro, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per almeno un’ora, o fino a quando la carne sarà tenera.
  5. Servizio: Servi le braciole calde, accompagnate da patate al forno o purè.

Consigli:

  • Carne: Puoi utilizzare diversi tipi di carne per le braciole, come vitello, manzo o maiale. Scegli una carne tenera e di buona qualità.
  • Ripieno: Puoi personalizzare il ripieno aggiungendo altri ingredienti a tuo piacimento, come olive nere, capperi o formaggio filante.
  • Cottura: Per un sapore più intenso, puoi rosolare le braciole in padella prima di metterle in casseruola.
  • Accompagnamento: Le braciole si sposano bene con un contorno di verdure saltate o un’insalata fresca.

Varianti:

  • Braciole alla messinese: Le braciole alla messinese sono simili a quelle tradizionali, ma vengono infilzate su degli spiedini e cotte alla griglia.
  • Braciole al forno: Puoi cuocere le braciole in forno, coprendole con carta alluminio per i primi 30 minuti, poi togliendola per farle dorare.

Buon appetito!

[Inserisci qui l’immagine di una porzione di braciole siciliane]

Vuoi altre ricette della cucina siciliana? Chiedi pure!

Note:

  • Stagionalità: Questa ricetta è perfetta in ogni stagione, ma in estate puoi aggiungere delle melanzane fritte al sugo.
  • Vino: Per sfumare le braciole, puoi utilizzare un vino bianco secco locale, come il Grillo o il Catarratto.
  • Accompagnamento: Oltre alle patate, puoi servire le braciole con una fresca caponata o dei carciofi alla romana.

Spero questa ricetta ti sia utile per preparare delle deliziose braciole siciliane!


Leave A Comment