Carrello

Il carrello è vuoto

I grani antichi siciliani: un tesoro da riscoprire

I grani antichi siciliani rappresentano un patrimonio genetico inestimabile e una risorsa preziosa per la nostra alimentazione. Si tratta di varietà di frumento coltivate in Sicilia da secoli, prima dell’avvento delle varietà moderne ibridate. Queste varietà si sono adattate ai terreni e al clima dell’isola, sviluppando caratteristiche uniche che le rendono particolarmente nutrienti e gustose.

Perché scegliere i grani antichi?

  • Maggiore contenuto di nutrienti: I grani antichi sono più ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali rispetto ai grani moderni.
  • Sapore più intenso: Hanno un sapore più intenso e aromatico, con note di nocciola e frutta secca.
  • Migliore digeribilità: Sono più facili da digerire rispetto ai grani moderni e meno allergenici.
  • Sostenibilità: La coltivazione dei grani antichi richiede meno input chimici e contribuisce alla biodiversità.

Le varietà più conosciute

Tra le numerose varietà di grani antichi siciliani, alcune si sono distinte per le loro caratteristiche:

  • Timilia: Un grano duro a ciclo breve, ricco di proteine e con un sapore intenso.
  • Russello: Un grano duro molto antico, coltivato soprattutto nelle province di Agrigento e Caltanissetta.
  • Perciasacchi: Un grano tenero caratterizzato da una cariosside allungata e da un sapore delicato.
  • Maiorca: Un grano tenero molto versatile, ideale per la panificazione e la pasticceria.
  • Cappelli: Un grano duro molto apprezzato per la produzione di pasta.

 

I benefici per la salute

Consumare prodotti a base di grani antichi siciliani apporta numerosi benefici per la salute:

  • Migliora la digestione: Grazie all’alto contenuto di fibre, favoriscono il benessere intestinale.
  • Riduce il rischio di malattie cardiovascolari: Aiutano a controllare i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue.
  • Fornisce energia: Le proteine e i carboidrati complessi presenti nei grani antichi forniscono energia a lungo rilascio.
  • Rende più forti le ossa: Grazie all’alto contenuto di minerali come il calcio e il fosforo.

Leave A Comment