Il carrello è vuoto
La gira siciliana è una varietà di bietola selvatica, più amara e corposa rispetto a quella coltivata. Il suo sapore intenso e deciso la rende perfetta per preparare piatti saporiti e genuini. Gira siciliana Perché è così amata in Sicilia? Tradizione: La gira è un ingrediente che si tramanda da generazioni, legata a ricordi […]
Ragusano DOP: Uno dei più antichi formaggi siciliani, a pasta filata e dal sapore intenso e leggermente piccante. La sua forma a mattone lo rende inconfondibile. Ragusano DOP cheese Pecorino Siciliano DOP: Prodotto con latte di pecora, è disponibile in diverse stagionature, da fresco a stagionato. Ha un gusto deciso e leggermente salato. Pecorino Siciliano […]
Ingredienti: 400 g di pasta (rigatoni, penne o mezze maniche sono ideali) 300 g di ricotta fresca di pecora 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato Sale q.b. Pepe nero macinato q.b. Mandorle tostate e tritate (facoltativo, per guarnire) Preparazione: Cuoci la pasta: Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente. Prepara la ricotta: […]
Ingredienti (per 4 persone): 8 fettine di carne (vitello, manzo o maiale) 200g di pangrattato 100g di pecorino grattugiato 50g di parmigiano grattugiato 1 mazzetto di prezzemolo tritato 2 spicchi d’aglio tritati 1 uovo 50g di pinoli 50g di uvetta Olio extravergine d’oliva Sale e pepe q.b. Passata di pomodoro Vino bianco Preparazione: Prepara il […]
La carne in Sicilia è un ingrediente fondamentale della cucina locale, utilizzato in una vasta gamma di piatti, dai più semplici ai più elaborati. La tradizione culinaria siciliana, ricca e variegata, offre un’ampia scelta di ricette a base di carne, che riflettono l’influenza delle diverse culture che si sono succedute sull’isola. Tipi di carne utilizzati: […]
La pasta con broccoli arriminati è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, semplice ma ricco di gusto. Il termine “arriminati” si riferisce al processo di cottura dei broccoli, che vengono stufati in padella fino a diventare teneri e saporiti. Ingredienti (per 4 persone): 400g di pasta (bucatini, spaghetti o mezze maniche) 1 kg di […]
Prima dell’avvento dei moderni frigoriferi, il ghiaccio era un bene prezioso, soprattutto nelle calde estati siciliane. L’isola, con i suoi rilievi montuosi innevati, ha sviluppato un sistema ingegnoso per la raccolta, la conservazione e la distribuzione del ghiaccio naturale. Le neviere: antichi frigoriferi naturali Al centro di questo sistema c’erano le neviere, profonde fosse scavate […]
La mattanza è un’antica tecnica di pesca del tonno rosso, praticata per secoli lungo le coste della Sicilia, in particolare nella provincia di Trapani. Questo evento, ricco di fascino e di significati simbolici, ha segnato profondamente la storia e la cultura delle comunità costiere. Un’arte millenaria Le origini della mattanza si perdono nella notte dei […]
Le tonnare, antiche fabbriche del mare, sono un simbolo distintivo della costa occidentale siciliana, in particolare della provincia di Trapani. Queste strutture, un tempo essenziali per la pesca del tonno rosso, oggi rappresentano un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore. Un’antica tradizione La pesca del tonno è una pratica millenaria, introdotta dai Fenici e […]
Scopello, un piccolo borgo di pescatori situato nella provincia di Trapani, è una delle mete più ambite per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della natura. La sua posizione strategica, tra le saline di Trapani e la Riserva Naturale dello Zingaro, la rende un luogo unico nel suo genere. Un tuffo nel passato […]