Il carrello è vuoto
Tagliare a cubetti melanzane, sedano, cipolla, pomodori, olive e capperi. Soffriggere tutto e aggiungere aceto e zucchero per la nota agrodolce. Lasciare insaporire per almeno un giorno. Ogni zona ha la sua ricetta, ma tutte raccontano una Sicilia fatta di sapori forti e bilanci perfetti.
Dolce barocco per eccellenza, la cassata si compone di pan di Spagna, ricotta, frutta candita e glassa di zucchero. Richiede pazienza, precisione e amore. Per un risultato perfetto: usare ricotta di pecora freschissima, setacciare bene lo zucchero e lasciar riposare il dolce in frigo per 24 ore prima di servirlo.
A Palermo sono femmine, a Catania maschi: ma sono buoni ovunque! Ingredienti: riso, zafferano, ragù, piselli, mozzarella. Dopo la farcitura si impanano e si friggono. Esistono anche varianti vegetariane, al burro o al pistacchio. Un piatto che unisce l’isola e accende infinite discussioni… sempre con il sorriso.
Un piatto povero, ma ricchissimo di gusto. Le sarde vengono farcite con pangrattato, uvetta, pinoli, aglio e prezzemolo, arrotolate e cotte al forno con foglie d’alloro. Il tocco finale? Un filo di miele o zucchero sopra. Ogni famiglia ha la sua variante, ma tutte raccontano una Sicilia marinara e generosa.
Ingredienti base: pasta (rigatoni o spaghetti), melanzane fritte, ricotta salata, pomodoro, basilico. Variante 1: con l’aggiunta di peperoni grigliati. Variante 2: versione vegana con tofu affumicato. Variante 3: al forno con pangrattato croccante. La Norma è un inno a Catania, al teatro e al gusto.
Il parfait di mandorle è un dolce al cucchiaio fresco e delicato, perfetto per concludere un pasto o per una coccola pomeridiana. La sua consistenza cremosa e il sapore intenso delle mandorle lo rendono un dessert irresistibile, con un tocco in più di Sicilia. Perché scegliere un parfait di mandorle? Gusto intenso: Le mandorle donano […]
I cazzilli palermitani, o più comunemente chiamate crocchette di patate, sono un vero e proprio simbolo della street food siciliano. Queste deliziose frittelle, dalla forma allungata e dalla crosta dorata e croccante, sono un must per chi visita Palermo. Un po’ di storia Le origini dei cazzilli si perdono nella notte dei tempi, ma si […]
La burrania siciliana, conosciuta anche come borragine, è un’erba spontanea che cresce rigogliosa in molte zone dell’isola, soprattutto nei campi e lungo i bordi delle strade. Nonostante sia spesso considerata un’erba infestante, la burrania è un ingrediente prezioso nella cucina siciliana, ricco di proprietà benefiche e dal sapore unico. Caratteristiche della Burrania La burrania è […]
La gira siciliana è una varietà di bietola selvatica, più amara e corposa rispetto a quella coltivata. Il suo sapore intenso e deciso la rende perfetta per preparare piatti saporiti e genuini. Gira siciliana Perché è così amata in Sicilia? Tradizione: La gira è un ingrediente che si tramanda da generazioni, legata a ricordi […]
Ingredienti: 400 g di pasta (rigatoni, penne o mezze maniche sono ideali) 300 g di ricotta fresca di pecora 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato Sale q.b. Pepe nero macinato q.b. Mandorle tostate e tritate (facoltativo, per guarnire) Preparazione: Cuoci la pasta: Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente. Prepara la ricotta: […]