Il carrello è vuoto
Durante le giornate FAI o eventi locali, molti edifici storici e religiosi di Mezzojuso aprono le porte al pubblico. Le visite guidate permettono di scoprire tesori nascosti come cripte, archivi, affreschi e panorami suggestivi.
Evento culturale di grande rilievo, il festival propone concerti, mostre, conferenze e degustazioni. È un’occasione per riscoprire l’identità albanese del paese e creare ponti con altre comunità arbëreshë in Italia e all’estero.
Ogni autunno, Mezzojuso celebra i suoi frutti con la Sagra della Castagna. L’evento promuove anche miele, formaggi, conserve e dolci locali. Oltre agli stand gastronomici, si tengono spettacoli folk, escursioni nei boschi e laboratori per bambini.
La Settimana Santa di Mezzojuso si distingue per la doppia liturgia: latina e greco-bizantina. I riti si susseguono con intensità emotiva, culminando nella processione del Venerdì Santo e nella Veglia Pasquale. È uno degli appuntamenti religiosi più partecipati.
Evento clou del Carnevale, la Festa del Mastro di Campo richiama ogni anno centinaia di visitatori. Si tratta di una rappresentazione teatrale in maschera, con origini medievali, che coinvolge l’intero paese. Il personaggio del Mastro incarna lo spirito di giustizia popolare e ribellione.
Numerosi sentieri escursionistici attraversano il territorio, con percorsi adatti a tutti i livelli. Passeggiare nei boschi, tra antiche masserie e panorami mozzafiato, è un’esperienza che promuove il contatto diretto con la natura e uno stile di vita più consapevole.
Sempre più aziende agricole di Mezzojuso adottano metodi biologici, coltivando grani antichi, ortaggi e legumi senza pesticidi. I prodotti vengono venduti direttamente in loco, garantendo freschezza e sostenibilità. Questa economia verde valorizza il territorio e ne preserva la salute.
I boschi attorno a Mezzojuso ospitano specie endemiche come il leccio, il cerro e la ginestra. Tra gli animali, si possono incontrare ricci, istrici, poiane e rari esemplari di gatto selvatico. La tutela di questi habitat è oggi affidata a programmi di conservazione e educazione ambientale.
Mezzojuso è attraversato da diversi torrenti e sorgenti naturali che alimentano il verde dei boschi e delle vallate. Queste acque, un tempo sfruttate per mulini e lavatoi, sono oggi apprezzate per la loro purezza e per il contributo alla biodiversità locale.
Parte del territorio comunale è immerso nella splendida Riserva Naturale di Ficuzza. Questo ecosistema ospita cervi, daini, volpi, aquile reali e una flora rigogliosa. Ideale per escursioni, birdwatching e attività didattiche, la riserva rappresenta un patrimonio ambientale da proteggere.