Il carrello è vuoto
Per scoprire i tesori della gastronomia siciliana esistono app e portali intuitivi e aggiornati: “Volaresicilyfood”, “Isola del Gusto”, “GustaSicilia”, “SiciliaBio”, tra gli altri. Offrono mappe, recensioni, contatti diretti con i produttori e spesso anche la possibilità di acquistare online. Un modo semplice per viaggiare nei sapori dell’isola restando comodamente a casa.
Ogni cittadino ha un ruolo nella sostenibilità alimentare. Scegliere stagionale, evitare sprechi, acquistare prodotti locali e preferire imballaggi riciclabili sono piccoli gesti con grande impatto. In Sicilia, molte realtà promuovono l’educazione al consumo consapevole nelle scuole e nelle comunità. Partecipare a laboratori, incontri e fiere può essere un modo per restare aggiornati e coinvolti.
Le cooperative agricole sono realtà fondamentali in Sicilia. Favoriscono l’accesso a prodotti genuini, sostenendo i piccoli agricoltori locali. Tra le più attive, troviamo Valdibella, Libera Terra e Rinascita. Partecipare a queste cooperative permette ai cittadini di acquistare frutta, ortaggi, conserve e vino di qualità, spesso anche con consegna a domicilio.
I mercati rionali sono un cuore pulsante della Sicilia. A Palermo, non si può non citare Ballarò o il Capo, aperti tutti i giorni con una vastissima scelta di prodotti freschi. A Catania, il mercato di Piazza Carlo Alberto è imperdibile. Siracusa ospita il mercato di Ortigia, tra pesce fresco e frutta di stagione. Ogni […]
Acquistare prodotti locali a km 0 in Sicilia significa sostenere l’economia del territorio, garantire la freschezza e la qualità degli alimenti, e ridurre l’impatto ambientale. I cittadini possono trovare prodotti a km 0 nei mercati contadini, nei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), nelle botteghe locali o tramite piattaforme online come “Campagna Amica” o “Cortilia”. Molti […]