Carrello

Il carrello è vuoto

I grandi classici: Formaggi Siciliani

  • Ragusano DOP: Uno dei più antichi formaggi siciliani, a pasta filata e dal sapore intenso e leggermente piccante. La sua forma a mattone lo rende inconfondibile.
    Immagine di Ragusano DOP cheese
  • Pecorino Siciliano DOP: Prodotto con latte di pecora, è disponibile in diverse stagionature, da fresco a stagionato. Ha un gusto deciso e leggermente salato.
    Immagine di Pecorino Siciliano DOP cheese
  • Piacentinu Ennese DOP: Originario dei monti Nebrodi, è un formaggio a pasta filata dal sapore dolce e delicato.
    Immagine di Piacentinu Ennese DOP cheese

Le specialità locali:

  • Provola dei Nebrodi DOP: A pasta filata, ha una forma allungata e una crosta sottile. Il sapore è delicato e leggermente acidulo.
    Immagine di Provola dei Nebrodi DOP cheese
  • Canestrato Siciliano: Prodotto in diverse zone dell’isola, ha una forma cilindrica e una pasta compatta. Il sapore varia a seconda della stagionatura.
    Immagine di Canestrato Siciliano cheese
  • Caciocavallo: Un formaggio a pasta filata molto versatile, ideale sia fresco che stagionato. In Sicilia si trovano diverse varianti locali.
    Immagine di Caciocavallo cheese

I formaggi freschi:

  • Ricotta: Indispensabile nella cucina siciliana, si può trovare fresca, salata o infornata. Perfetta per condire la pasta o farcire le torte.
    Immagine di Ricotta cheese
  • Primosale: Un formaggio fresco e delicato, ideale per antipasti e insalate.
    Immagine di Primosale cheese

Dove trovarli e come gustarli:

I formaggi siciliani si trovano facilmente nelle latterie, nei caseifici e nei negozi specializzati. Puoi assaggiarli da soli o abbinati a prodotti locali come il miele, le marmellate, i salumi o il pane. Sono perfetti anche per preparare primi piatti, secondi e contorni.


Leave A Comment