Il carrello è vuoto
La burrania siciliana, conosciuta anche come borragine, è un’erba spontanea che cresce rigogliosa in molte zone dell’isola, soprattutto nei campi e lungo i bordi delle strade. Nonostante sia spesso considerata un’erba infestante, la burrania è un ingrediente prezioso nella cucina siciliana, ricco di proprietà benefiche e dal sapore unico.
Caratteristiche della Burrania
La burrania è una pianta erbacea con foglie larghe e ruvide, ricoperte da una leggera peluria. I suoi fiori, di un bel colore blu intenso, sono commestibili e donano un tocco di colore ai piatti.
Proprietà Benefiche
La burrania è ricca di vitamine (A, C e del gruppo B), minerali (ferro, calcio e potassio) e antiossidanti. Le sue proprietà benefiche sono numerose:
- Depurative: Aiuta a depurare l’organismo dalle tossine.
- Antinfiammatorie: Calma i processi infiammatori.
- Lassative: Favorisce la regolarità intestinale.
- Diuretiche: Aiuta a eliminare i liquidi in eccesso.
Usi in Cucina
La burrania è un ingrediente molto versatile in cucina. Si possono utilizzare sia le foglie che i fiori. Ecco alcune idee per cucinarla:
-
- In padella: Le foglie possono essere lessate e poi saltate in padella con aglio, olio e peperoncino.
- In frittata: La burrania si sposa benissimo con le uova, creando frittate soffici e saporite.
- In zuppe e minestre: Le foglie possono essere aggiunte a minestre e zuppe per renderle più nutrienti e gustose.
- Nei ripieni: Le foglie lessate possono essere utilizzate per farcire ravioli, tortelli e pastelle.
- Nei contorni: La burrania lessata può essere servita come contorno, condita con olio, limone e parmigiano.
- Nei fiori: I fiori di burrania possono essere utilizzati per decorare piatti o per preparare infusi.
Ricetta: Frittata di Burrania
Ingredienti:
- 6 uova
- 500g di burrania
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Lava accuratamente la burrania e lessala in abbondante acqua salata per circa 10 minuti.
- Scolala e strizzala bene.
- In una padella, fai soffriggere l’aglio nell’olio.
- Aggiungi la burrania e saltala per qualche minuto.
- In una ciotola, sbatti le uova con sale e pepe.
- Unisci la burrania al composto di uova e versa il tutto in una padella antiaderente unta d’olio.
- Cuoci la frittata a fuoco dolce fino a doratura su entrambi i lati.
Consigli:
- Per eliminare il gusto amaro della burrania, puoi lessarla per qualche minuto in acqua acidulata con un po’ di aceto.
- Se non ami il gusto forte della burrania, puoi abbinarla ad altri ingredienti come patate, cipolle o formaggi.
- La burrania si conserva in frigorifero per qualche giorno avvolta in un canovaccio umido.
La burrania è un alimento sano e gustoso, che merita di essere riscoperto e valorizzato. Se hai la fortuna di trovarla, non esitare a inserirla nelle tue ricette!