Il carrello è vuoto
La peperonata è un piatto tipico della cucina italiana, preparato principalmente con peperoni e altre verdure. È un contorno versatile che può essere servito caldo o freddo, ideale per accompagnare piatti di carne o pesce, o semplicemente gustato da solo con del pane. Ecco la ricetta tradizionale della peperonata.
Ingredienti
- 4 peperoni (di colori diversi per un piatto più colorato)
- 2 cipolle
- 3 pomodori maturi (o 400 g di pomodori pelati)
- 2 spicchi d’aglio
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco (facoltativo)
- 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Basilico fresco o prezzemolo (facoltativo) per guarnire
Preparazione
- Preparazione delle Verdure:
- Lava i peperoni, elimina il picciolo, i semi e i filamenti interni. Tagliali a strisce larghe circa 1-2 cm.
- Pela le cipolle e affettale sottilmente.
- Sbollenta i pomodori per un minuto, poi raffreddali sotto acqua corrente, pelali, rimuovi i semi e tagliali a pezzi. Se usi i pomodori pelati in scatola, schiacciali leggermente con una forchetta.
- Cottura:
- In una padella grande, scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi le cipolle affettate e gli spicchi d’aglio interi (che potrai rimuovere successivamente se preferisci). Soffriggi fino a quando le cipolle diventano trasparenti e morbide, facendo attenzione a non bruciarle.
- Aggiungi i peperoni tagliati e mescola bene per amalgamarli con le cipolle. Cuoci per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungi i pomodori a pezzi (o i pelati schiacciati), regola di sale e pepe, e mescola bene. Copri la padella e cuoci a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i peperoni sono morbidi e il sugo si è addensato.
- Aggiustamenti Finali:
- Se desideri, puoi aggiungere un cucchiaio di aceto di vino bianco e un cucchiaio di zucchero per dare un tocco agrodolce alla peperonata. Aggiungi questi ingredienti negli ultimi 10 minuti di cottura e mescola bene.
- Aggiusta di sale e pepe se necessario.
- Guarnizione e Servizio:
- Se ti piace, aggiungi delle foglie di basilico fresco o prezzemolo tritato prima di servire.
- La peperonata può essere servita calda, tiepida o fredda. È perfetta come contorno, antipasto o anche come piatto principale accompagnato da pane fresco.
Consigli
- Peperoni: Per un piatto più colorato e visivamente accattivante, usa peperoni di diversi colori (rossi, gialli e verdi).
- Varianti: Puoi aggiungere altre verdure come zucchine o melanzane per arricchire il piatto.
- Conservazione: La peperonata si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. I sapori si intensificheranno ulteriormente con il tempo.
Buon appetito! La peperonata è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per qualsiasi occasione.
<