Il carrello è vuoto
La caponata è un piatto tipico della cucina siciliana, composto principalmente da melanzane, pomodori, cipolle, sedano, olive verdi, capperi, aceto e zucchero. Viene solitamente servita come antipasto o contorno e può essere consumata sia calda che fredda. La combinazione di ingredienti freschi e sapori agrodolci rende la caponata un piatto molto apprezzato per la sua complessità e versatilità.
La ricetta per preparare la caponata è la seguente:
Ingredienti:
– 2 melanzane medie
– 1 cipolla
– 2 coste di sedano
– 1 peperone rosso
– 400g di pomodori pelati
– 50g di olive verdi snocciolate
– 2 cucchiai di capperi
– 2 cucchiai di aceto di vino bianco
– 2 cucchiai di zucchero
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Tagliare le melanzane a cubetti e lasciarle in una ciotola con acqua e sale per circa 30 minuti.
2. Nel frattempo, tagliare la cipolla, il sedano e il peperone a cubetti.
3. Sciacquare le melanzane e asciugarle con carta assorbente.
4. In una padella capiente, scaldare dell’olio e rosolare le melanzane finché saranno dorate. Scolarle e metterle da parte.
5. Nella stessa padella, aggiungere un po’ di olio e soffriggere la cipolla, il sedano e il peperone.
6. Aggiungere i pomodori pelati spezzettati, le olive, i capperi, l’aceto e lo zucchero. Mescolare bene.
7. Aggiungere le melanzane rosolate e cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
8. Regolare di sale e pepe.
9. Lasciar raffreddare e servire la caponata fredda come antipasto o contorno. Buon appetito!
<