Il carrello è vuoto
Le sarde a beccafico sono un piatto tradizionale siciliano che prende il nome dal beccafico, un uccello migratore che si nutre di fichi d’India e che veniva cucinato ripieno in passato. Nella versione delle sarde a beccafico, le sarde vengono farcite con un ripieno ricco e saporito a base di mollica di pane, uvetta, pinoli, prezzemolo, pecorino, aglio e sale. Questo piatto è un’eccellente esempio della cucina siciliana che combina sapori dolci e salati in un mix irresistibile.
Ecco la ricetta per preparare le sarde a beccafico:
Ingredienti:
– 800g di sarde fresche
– 100g di mollica di pane
– 50g di uvetta
– 50g di pinoli
– 50g di pecorino grattugiato
– Prezzemolo fresco tritato
– 2 spicchi d’aglio tritati
– Sale q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
1. Pulire le sarde eliminando le lische e aprendole a libro.
2. In una ciotola, mescolare la mollica di pane, l’uvetta, i pinoli, il pecorino, il prezzemolo, l’aglio e un pizzico di sale.
3. Farcire le sarde con il composto ottenuto e richiuderle.
4. Disporre le sarde farcite in una teglia da forno unta con olio.
5. Cospargere le sarde con un filo d’olio e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti o finché saranno ben dorate.
Le sarde a beccafico sono pronte per essere gustate calde, magari accompagnate da una spruzzata di succo di limone fresco. Buon appetito!
<